Emozioni e Psiche - Il tuo psicologo a Roma Nord
BenEssere Mamma
AREE DI INTERVENTO
- Ansia e Attacchi di panico
- Depressione
- Difficoltà nello Studio
- Difficoltà relazionali
- Dipendenza affettiva
- Disagio emotivo in gravidanza e nel post-partum
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Disturbi Psicosomatici
- Disturbo Ossessivo – Compulsivo
- Elaborazione del lutto
- Elaborazione della separazione e del divorzio
Il Progetto BenEssere Mamma
BenEssere Mamma è il progetto nato per promuovere il benessere psicologico e fisico della neo-mamma, della coppia e del bambino nel periodo della gravidanza e del post-parto. Uno spazio, di ascolto, cura, riflessione e condivisione per intervenire su tutti gli aspetti e gli eventi che possono causare disagio emotivo prima e dopo il parto.
I Servizi
Mindfulness in gravidanza
La mindfulness si coltiva attraverso la pratica della meditazione. Apprendere la mindfulness può aiutare a gestire con competenza gli inevitabili stress della gravidanza e quell’irriducibile momento di incertezza che sopraggiunge nel processo di mettere al mondo un bambino. Aiuta inoltre a gestire le sensazioni intense del parto, come ad esempio l’ansia, la paura o il dolore fisico, aumentando la fiducia e diminuendo i timori che tanto spesso accompagnano questo viaggio nell’ignoto. La mindfulness permette di coltivare le capacità interiori di vivere in modo sano, di essere un genitore saggio e un partner amorevole per tutta la vita.
Modalità: percorso di 8 incontri della durata di 2 mesi, 1 volta a settimana
Costo: 200€
Modalità: online
Referente: Dott.ssa Giulia Melis – Psicologa esperta in Mindfulness
Utenza: donne in gravidanza che hanno superato il primo trimestre
- Sostegno psicologico in gravidanza e nel post-parto
L’intervento psicologico è orientato ad intervenire su tutti gli aspetti e gli eventi che possono causare disagio emotivo prima e dopo il parto. Diventare genitori significare toccare con mano le radici della storia individuale che caratterizza ogni individuo sin dal momento della propria nascita; questo fa della maternità e della genitorialità più in generale, non solo il passaggio dal ruolo di figlio a quello di genitore, ma anche il centro di fantasie, aspettative, stereotipi, paure e idealizzazioni, che possono sfociare in sofferenze e paure. La nascita di un figlio è un evento che incide profondamente nella vita dei genitori e che, non di rado, porta con sé zone d’ombra e difficoltà. Il periodo del post parto può essere particolarmente difficile per la mamma per ragioni sia psicologiche che biologiche ma anche per la coppia per i profondi cambiamenti che modificano la sfera emotiva, relazionale e sociale.
Il sostegno psicologico si pone come spazio di cura e di ascolto per accompagnare e sostenere la donna e la coppia in questo complesso e delicato momento.
Costo: 45 € ad incontro
Modalità: on line, in presenza
Referenti Dott.ssa Annalisa Murolo – Psicologa – Psicoterapeuta, Dott.ssa Giulia Melis – Psicologa esperta in Mindfulness
Utenza: donne in gravidanza, neo-mamme, mamme, papà
- Sostegno alla genitorialità e terapia di coppia
Il periodo della gravidanza e del post parto rappresentano un momento molto delicato per i neo genitori che può essere vissuto con emozioni ambivalenti e in presenza di determinati fattori di rischio possono insorgere difficoltà emotive tali da generare una crisi, impedire un sereno rapporto nella coppia e con il neonato.
Il carico emotivo, le intense emozioni e lo stravolgimento della vita che comporta l’arrivo di un figlio possono provocare forti stati di ansia o ripercussioni sul benessere della coppia. Inoltre, le diagnosi di anomalie fetali e le difficili decisioni da affrontare rispetto alla prosecuzione o meno della gravidanza hanno un impatto psicologico molto forte. Il sostegno alla genitorialità e la psicoterapia si pongono come interventi a fronte delle preoccupazioni, dell’incertezza e dei sentimenti di dolore e impotenza che emergono per supportare la coppia e riportare l’equilibrio e il benessere psicologico.
Riferimenti: Dott.ssa Annalisa Murolo
Per informazioni e appuntamenti
Tel. 375 68 61 836
Mail: emozionipsiche@gmail.com