Emozioni e Psiche - Il tuo psicologo a Roma Nord

Difficoltà nello Studio

Difficoltà nello Studio

Apprendere è una competenza innata dell’essere umano e studiare è un’attività che impariamo sin da piccoli; studiare rappresenta quell’insieme di attività finalizzate ad apprendere nozioni o procedure necessarie ad assimilarle e farle proprie al fine di poterle utilizzare autonomamente nella vita professionale e lavorativa.

Tuttavia, esistono momenti, periodi o problematiche che ostacolano i processi di apprendimento ed è così che la persona può vivere diverse situazioni o sensazioni come:

– studiare molte ore senza riuscire ad apprendere quasi nulla;

– mettersi davanti ai libri o al materiale da preparare e non riuscire neanche a cominciare;

– sperimentare durante lo studio la continua mancanza di concentrazione che porta a innumerevoli interruzioni;

– la sensazione di fatica e stanchezza, senza essere riusciti ad imparare nulla;

– la frustrazione di non percepirsi capace ad apprendere;

– il senso di repulsione di fronte al libro o al materiale da preparare;

– il senso di colpa per non aver portato a termine il compito; 

– la sensazione di inadeguatezza rispetto all’esame.

La difficoltà nello studio comporta un aumento progressivo dei livelli di ansia e di stress e spesso il continuo senso di fallimento e la frustrazione nel preparare le interrogazioni e gli esami può portare ad una reazione di tipo depressivo. 

A volte il blocco nel metodo di studio o nella preparazione di un esame può dipendere da fattori esterni, mentre altre volte può essere ricondotto a condizioni di stress psicofisico ed emotivo in cui si trova la persona.

Comprendere la causa del blocco psicologico è importante per poterlo affrontare; vivere un periodo di difficoltà spesso si ripercuote sull’autostima della persona innescando un circolo vizioso di inefficacia percepita e di fallimento nelle prestazioni che conferma l’inefficacia.

Infatti, molto spesso capita che lo studente non è consapevole di avere un metodo di studio inappropriato e le difficoltà che compromettono il successo della preparazione sono perlopiù la scarsa organizzazione, la bassa motivazione, la poca costanza, credenze disfunzionali su di sé, l’uso di strategie disattentive per evitare la sensazione di stress e disagio.

Le difficoltà incontrate durante lo studio possono compromettere in modo significativo il rendimento con un conseguente rischio di allontanamento scolastico o rallentamento del percorso universitario.

 

Il trattamento delle Difficoltà nello studio​

Se il momento di difficoltà nello studio supera un periodo superiore ai sei mesi è opportuno avvalersi di un supporto psicologico per approfondire la questione, indagare se si stanno verificando una sintomatologia depressiva o condizioni più importanti di disagio, e trovare le strategie adeguate ad uscire dal malessere e rompere lo schema paralizzante di inefficacia. Il supporto psicologico ha l’obiettivo di aiutare la persona a gestire le proprie emozioni e l’ansia, gestire il tempo di studio bilanciandolo con il lavoro e il tempo libero, promuovere un atteggiamento proattivo nei confronti dell’apprendimento, conoscere i propri limiti e le proprie capacità necessarie per attuare un metodo di studio personalizzato ed efficace.

Presso il nostro Centro a Roma Prati è attivo il progetto GenerAzione BenEssere, un servizio di consulenza e sostegno psicologico a costi agevolati, svolto in presenza o online, rivolto ai giovani dai 16 ai 26 anni. Il servizio offre un sostegno a problemi di ansia e stress, disagio emotivo legato al Covid-19, difficoltà nel metodo di studio, problemi di autostima e scarsa capacità di autodeterminarsi in percorso professionale. Il servizio mira ad offrire un percorso per affrontare le paure e superare le proprie sofferenze, conoscere sé stessi, creare il proprio spazio e trovare le strategie per definire e costruire il proprio futuro.

Per informazioni e appuntamenti

Tel. 375 68 61 836

Mail: emozionipsiche@gmail.com