Emozioni e Psiche - Il tuo psicologo a Roma Nord
Difficoltà Relazionali
AREE DI INTERVENTO
- Ansia e Attacchi di panico
- Depressione
- Difficoltà nello Studio
- Difficoltà relazionali
- Dipendenza affettiva
- Disagio emotivo in gravidanza e nel post-partum
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Disturbi Psicosomatici
- Disturbo Ossessivo – Compulsivo
- Elaborazione del lutto
- Elaborazione della separazione e del divorzio
Difficoltà relazionali
Per difficoltà relazionali si intendono tutte quelle problematiche che incidono negativamente sulla qualità dei rapporti personali, affettivi, familiari, scolastici e lavorativi.
Non di rado le persone riportano in terapia la difficoltà nello stabilire e mantenere interazioni sociali significative e soddisfacenti con la tendenza a gestire le emozioni negative che sentono con comportamenti poco funzionali.
Quando i rapporti significativi diventano faticosi e fonte di malessere, la persona sperimenta una costante sensazione di disagio che può portare ad elevati livelli di stress psico-fisico. Spesso le cause delle difficoltà nei rapporti con gli altri derivano da problemi nella comunicazione, conflittualità, aspettative irrealistiche da parte degli altri, vissuti di rancore e frustrazione. La qualità delle relazioni interpersonali delle quali ci circondiamo è fondamentale per il nostro benessere e la percezione di equilibrio e stabilità che viviamo nei rapporti interpersonali, nei vari ambiti di vita, incide significativamente sulla nostra salute.
Caratteristiche
Le difficoltà relazionali possono manifestarsi in diversi domini di vita:
Nella coppia: problemi sessuali, paura dei legami stabili, timore dell’abbandono, incapacità di far valere i propri bisogni, gelosia eccessiva, dipendenza dal partner;
Nelle relazioni familiari: incomprensioni e litigi frequenti, sentimenti di rabbia e risentimento, percezione di non essere considerati;
Nelle relazioni interpersonali: dipendenza dal giudizio altrui e timore della critica, forte timidezza o ansia in situazioni di socialità, difficoltà a costruire legami stabili, mancanza di fiducia;
Nell’ambiente scolastico: incapacità a integrarsi nel gruppo dei pari, timidezza e vergogna, bassa autostima;
Nell’ambiente lavorativo: difficoltà a far valere le proprie opinioni, problemi relazionali con i colleghi, difficoltà con i superiori, paura di esporsi, bassa autostima e valore personale, difficoltà nel guidare un gruppo di lavoro.
La persona che riporta difficoltà interpersonali ha scarse competenze e abilità nel gestirsi all’interno delle situazioni sociali, ha convinzioni su di sé e sugli altri che spesso la portano ad interpretare e leggere la realtà in modo alterato e teme fortemente il giudizio degli altri, che reputa come parametro fondamentale per il proprio valore personale.
Il trattamento delle Difficoltà relazionaliLa psicoterapia è il trattamento di elezione per il supporto nelle difficoltà relazionali che la persona vive o sperimenta nei diversi ambiti di vita. L’intervento terapeutico sarà mirato a ricostruire la storia di vita del paziente, ad esplorare il contesto relazionale in cui è cresciuto e i momenti significativi che ne hanno caratterizzato la crescita e lo sviluppo; la persona verrà sostenuta in un percorso di evoluzione e di crescita e la terapia diventerà uno spazio in cui poter condividere e ricreare una relazione sana, alla pari, basata sullo scambio aperto e sulla condivisione. La terapia sarà mirata ad aiutare la persona, la famiglia o la coppia ad elaborare le proprie emozioni, ad esprimere i propri pensieri e a far emergere i propri vissuti in una modalità del tutto nuova, all’interno di un contesto protetto in cui potersi sentire accolti e al sicuro. Lo scopo ultimo della terapia è quello di sostenere e promuovere l’emergere nella persona delle capacità e delle competenze per trovare il proprio benessere al fine di perseguire un progetto autonomo e in linea con i propri valori e scopi di vita.