Emozioni e Psiche - Il tuo psicologo a Roma Nord
Dipendenza affettiva
AREE DI INTERVENTO
- Ansia e Attacchi di panico
- Depressione
- Difficoltà nello Studio
- Difficoltà relazionali
- Dipendenza affettiva
- Disagio emotivo in gravidanza e nel post-partum
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Disturbi Psicosomatici
- Disturbo Ossessivo – Compulsivo
- Elaborazione del lutto
- Elaborazione della separazione e del divorzio
Dipendenza Affettiva
La dipendenza affettiva rientra nella più ampia categoria delle New Addiction (Nuove Dipendenze), forme di dipendenze comportamentali che riguardano normali attività (utilizzo internet, shopping, gioco, lavoro,sesso, relazioni affettive) che per alcune persone divengono oggetto di dipendenza arrivando a compromettere in modo significativo diversi ambiti della vita.
La dipendenza affettiva è una modalità patologica di vivere la relazione di coppia, caratterizzata da una mancanza di reciprocità e in cui l’altro e la relazione vengono percepiti come indispensabili e necessari per la propria esistenza.
Chi soffre di dipendenza affettiva ha una bassa autostima, sperimenta costantemente sentimenti di inadeguatezza , si considera una persona di poco valore, non meritevole di essere amata e apprezzata, vive con il terrore di essere abbandonata dal partner e con la costante paura del rifiuto.
La paura dell’abbandono porta la persona a controllare l’altro comportandosi in modo acquiescente, rendendosi disponibile per ogni necessità, sacrificando i propri bisogni e desideri e rendendo centrali quelli del partner, mostrandosi compiacente e servizievole nel tentativo di preservare la relazione.
Caratteristiche della dipendenza affettiva
Le caratteristiche che si riscontrano in chi soffre di Dipendenza affettiva sono:
- la bassa autostima e il timore dell’abbandono;
- il forte bisogno di legame nei confronti del partner dal quale si dipende totalmente e verso cui si investono tutte le energie;
- la riduzione importante delle attività professionali, sociali o di svago;
- l’ansia costante di poter perdere il partner;
- il desiderio spesso infruttuoso di poter avere il controllo della relazione;
- il continuo bisogno di rassicurazione;
- persistenti sentimenti di vuoto, indegnità e non amabilità;
- l’incapacità di riconoscere ed esprimere i propri bisogni;
- Grande difficoltà nel porre fine alla relazione nonostante sia vissuta come insoddisfacente e generi sofferenza;
- Frequente scelta di partner sfuggenti, poco attenti o maltrattanti e tendenza ad attribuirsi la colpa di tali comportamenti.
Il trattamento della Dipendenza Affettiva
Il trattamento di elezione per la Dipendenza Affettiva è la Psicoterapia.
Il trattamento Psicoterapeutico mira ad aiutare la persona a ricostruire una relazione alla pari, di condivisione e reciprocità, in cui avere spazio per esprimere le proprie necessità e i propri bisogni e per sentirsi amati e accettati.
Tra i principali obiettivi di una psicoterapia troviamo:
- Acquisire consapevolezza della percezione distorta di sé e delle proprie modalità relazionali disfunzionali;
- Riconoscere e imparare a soddisfare i propri bisogni e desideri;
- Accrescere l’autostima e l’immagine di sé, ossia sviluppare la capacità di riconoscersi il proprio valore, di agire e scegliere in autonomia e senza il timore del giudizio altrui.