Emozioni e Psiche - Il tuo psicologo a Roma Nord
Disagio emotivo in gravidanza e nel post-partum
AREE DI INTERVENTO
- Ansia e Attacchi di panico
- Depressione
- Difficoltà nello Studio
- Difficoltà relazionali
- Dipendenza affettiva
- Disagio emotivo in gravidanza e nel post-partum
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Disturbi Psicosomatici
- Disturbo Ossessivo – Compulsivo
- Elaborazione del lutto
- Elaborazione della separazione e del divorzio
Disagio emotivo in gravidanza e nel post-partum
Il periodo della gravidanza è un’esperienza di cambiamento psico-fisico; le variazioni ormonali, il cambiamento corporeo così come il passaggio al ruolo di madre, possono far emergere sentimenti contrastanti che oscillano dalla gioia alla preoccupazione, vissuti di inadeguatezza con conseguenti emozioni di paura, tristezza o sconforto.
Seppur sia opinione comune pensare che la gravidanza sia un momento di gioia e felicità, nella realtà dei fatti tale periodo può essere caratterizzato da vulnerabilità, stati ansiosi o depressivi, i quali, se non riconosciuti, possono acuirsi nel tempo e dare luogo a vere e proprie patologie. I problemi perinatali inerenti al periodo della gravidanza e del parto possono avere delle forti ripercussioni sulla salute psicologica della donna; tale momento infatti può essere vissuto con paura e agitazione e se la nascita del piccolo viene gravata da complicanze mediche e la donna si trova improvvisamente di fronte al pericolo per la propria vita e per quella del nascituro, può svilupparsi un disturbo da stress a seguito dell’evento traumatico.
Altra condizione patologica è il Disturbo Depressivo Post-partum, un disturbo dell’umore che può essere innescato da fattori di disagio emotivo emersi in gravidanza e mantenuto da fattori emotivi e relazionali, che la donna vive e ai quali non riesce a far fronte.
Sintomi e caratteristiche dei disturbi prima e dopo il parto
Ansia e depressione in gravidanza
Durante il periodo della gravidanza la donna vive una trasformazione interiore in cui una serie di desideri, fantasie e preoccupazioni possono emergere in modo preponderante; in particolare, le preoccupazioni che la donna attraversa e vive in modo consapevole e inconsapevole riguardano il cambiamento di ruolo e delle relazioni sociali, il cambiamento nella relazione di coppia, il confronto con la figura materna, fantasie e angosce sul bambino che nascerà.
I primi segnali che, se protratti nel tempo, possono evolvere in un Disturbo Depressivo sono:
– umore profondamente triste
– irritabilità e irrequietezza
– difficoltà di attenzione, concentrazione e memorizzazione
– stanchezza e agitazione
– sentimenti di inadeguatezza
– mancanza di fiducia in sé stesse
– perdita di interesse o di piacere nelle comuni attività
– disturbi del sonno e disturbi dell’appetito
Tali espressioni sintomatologiche possono manifestarsi in modo attenuato ma necessitano di un’adeguata attenzione poiché potrebbero costituire possibili fattori predittivi dello sviluppo della Depressione Post-partum.
Disturbi dell’Umore dopo il parto
A seguito del parto si verifica il fisiologico abbassamento di tutti gli ormoni che hanno accompagnato per nove mesi la donna durante la gravidanza. Lo scompenso ormonale, unito alle inevitabili incombenze legate alla cura del piccolo come i frequenti risvegli notturni e le difficoltà nell’allattamento, possono provocare una fase di squilibrio del tutto fisiologica che viene definita “Maternity Blues” o “tristezza post-partum”. I sintomi e le caratteristiche della Maternity Blues sono:
– Umore basso e tristezza;
– sentimenti di inadeguatezza;
– ansia e oscillazioni dell’umore;
– insonnia;
– diminuzione del peso.
La Maternity Blues è una condizione del tutto naturale e benigna che si verifica a partire dal terzo o quarto giorno dal parto e si risolve spontaneamente entro le successive due settimane.
Depressione Post-Partum:
La Depressione post-natale o Depressione Post-partum è la vera forma depressiva che si manifesta a seguito del parto e che può mantenersi stabilmente nel tempo; l’intensità della sintomatologia può variare da una lieve difficoltà nel gestire i rapporti all’interno del nucleo familiare fino ad una totale difficoltà ad affrontare i compiti e gli eventi legati alla maternità e alla vita quotidiana.
I sintomi che caratterizzano la depressione post-partum sono:
– irritabilità e predisposizione al pianto
– aggressività
– insofferenza verso le richieste di cura da parte del bambino
– insofferenza verso il partner
– difficoltà nell’addormentarsi, risvegli precoci o sonno alterato
– stanchezza fisica costante
– difficoltà di concentrazione e attenzione
– disturbi dell’appetito
– somatizzazioni come cefalea tensiva o problemi gastrointestinali
– pensieri e comportamenti ossessivi riguardo la cura e il benessere del bambino
– sentimenti di inadeguatezza al ruolo di mamma e sensi di colpa
– perdita di interesse verso il partner e perdita del desiderio sessuale
Trattamento del disagio emotivo in gravidanza e nel post partum
Per il trattamento dei disturbi in gravidanza e nel post parto, il supporto psicologico e la psicoterapia sono molto importanti. Il supporto psicologico mira a sostenere e ad accompagnare la donna nelle difficoltà quotidiane, nella gestione delle relazioni, nel ripristinare l’equilibrio psicofisico attraverso la psicoeducazione, interventi comportamentali, tecniche di rilassamento e gestione dello stress. Il trattamento psicoterapeutico ha l’obiettivo di lavorare sulle emozioni e sui vissuti che la donna sta attraversando, sull’idea di essere madre, sulle aspettative personali, per poter riappropriarsi del proprio senso di efficacia personale. È consigliato intervenire il prima possibile laddove emergano sintomi o problematiche che destano sospetto.
Il trattamento farmacologico si affianca alla psicoterapia qualora la situazione fosse tale da richiederlo, e prevede la somministrazione di antidepressivi, ricordando tuttavia che l’assunzione dei medicinali potrebbe essere problematica durante la gravidanza mentre nel post-parto richiederebbe la sospensione dell’allattamento al seno.
Presso il nostro Centro a Roma Prati è attivo il progetto BenEssere Mamma nato per accogliere e sostenere la coppia e la donna nel periodo della gravidanza e dopo il parto. Un’equipe di professionisti è pronta a rispondere alle diverse necessità che attraverseranno questo intenso periodo al fine di promuovere il benessere psicologico e fisico della neo-mamma, della coppia e del bambino. “BenEssere Mammma” si pone come spazio, di ascolto, cura, riflessione e condivisione, per intervenire su tutti gli aspetti e gli eventi che possono causare disagio emotivo prima e dopo il parto.
Per informazioni e appuntamenti
Tel. 375 68 61 836
Mail: emozionipsiche@gmail.com