Emozioni e Psiche - Il tuo psicologo a Roma Nord
I Disturbi Psicosomatici
AREE DI INTERVENTO
- Ansia e Attacchi di panico
- Depressione
- Difficoltà nello Studio
- Difficoltà relazionali
- Dipendenza affettiva
- Disagio emotivo in gravidanza e nel post-partum
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Disturbi Psicosomatici
- Disturbo Ossessivo – Compulsivo
- Elaborazione del lutto
- Elaborazione della separazione e del divorzio
I Disturbi Psicosomatici
La Psicosomatica studia i legami tra i fattori psicologici (Psiche) e quelli fisiologici (Soma). Le emozioni che proviamo di fronte alle situazioni che ci causano disagio diventano il ponte che lega la mente con il corpo e si esprimono facilmente in disturbi a carico dell’organismo. I disturbi psicosomatici, o disturbi da sintomi somatici, possono spesso associarsi a disturbi d’ansia o depressione o verificarsi in assenza di altri sintomi di natura psicologica.
I sintomi non sono frutto di simulazione e possono portare un elevato grado di sofferenza nella persona al punto da complicare le relazioni nell’ambito lavorativo, sociale ed affettivo.
I Disturbi Psicosomatici possono presentarsi a carico di diversi organi e apparati del corpo umano presentandosi così sotto diverse forme:
- Sistema muscolo-scheletrico: stanchezza cronica, crampi muscolari, dolore alla cervicale, fibromialgia, artrite, dolore lombare cronico.
- Sistema nervoso: mal di testa cronico.
- Apparato cardio-circolatorio: tachicardia, ipertensione.
- Apparato Urogenitale: dolori o irregolarità mestruali.
- Apparato Gastro-intestinale: gastrite, colite spastica, nausea.
- Apparato respiratorio: asma bronchiale.
- Cute: dermatite atopica, psoriasi, orticaria, secchezza delle mucose, sudorazione eccessiva.
Il trattamento dei Disturbi psicosomatici
Per la cura e il trattamento dei disturbi psicosomatici è necessario un trattamento integrato Medico Specialistico e la Psicoterapia.
Il trattamento Psicoterapeutico è orientato ad individuare il modo in cui la persona percepisce gli eventi, gli schemi di comportamento e le reazioni emotive che mette in atto a fronte di un’eventuale situazione di disagio o difficoltà. Guidare e sostenere la persona nel modificare la relazione tra le situazioni di stress a cui viene esposta e le abituali reazioni comportamentali ed emotive, permette di aiutarla ad apprendere nuove modalità di reazione e ritrovare l’equilibrio che riconnette mente e corpo.