Emozioni e Psiche - Il tuo psicologo a Roma Nord

Elaborazione della separazione e del divorzio

Elaborazione della separazione e del divorzio

La separazione e il divorzio sono per una coppia un’esperienza estremamente dolorosa e complessa e anche nei casi di minor conflittualità, la rottura del legame porta con sé vissuti di sofferenza, paura, rabbia e senso di fallimento. Il dolore per il distacco, il timore per il futuro, la paura di non farcela e il senso di perdita e solitudine possono destabilizzare l’identità della persona provocando uno stato di disorientamento e di estrema fragilità. I membri della coppia si trovano infatti a dover affrontare un complesso processo psicologico di accettazione ed elaborazione di una grande perdita e significativi cambiamenti in diversi ambiti della propria esistenza. La fine di un legame può configurarsi come un evento altamente destabilizzante non solo per la perdita della figura significativa su cui si era investito affettivamente, ma perché viene meno un progetto di vita comune, perché si perdono sicurezze e certezze, perché cambia lo stile di vita, l’economia personale, il rapporto con i figli, con le rispettive famiglie di origine e con la società.

Sulle reazioni e le modalità con cui la coppia affronta questo momento di grande crisi incidono diversi fattori tra cui: la personalità e la storia individuale, il tipo di relazione tra i partner, la qualità dei rapporti con le famiglie d’origine nonché le disponibilità economiche e il livello socio-culturale. Ulteriore fattore che naturalmente incide in modo significativo è la presenza dei figli: il senso di colpa, la preoccupazione di dare loro un dolore e il sentirsi responsabili della loro sofferenza è molto spesso causa di grande turbamento per i genitori che possono rimanere a lungo invischiati nel rapporto coniugale prolungando i tempi del processo di svincolo e separazione.

Da anni la ricerca si occupa di studiare e comprendere le conseguenze che l’evento separazione ha sui figli e diversi studi sembrano confermare che seppur la separazione costituisca certamente un’esperienza altamente stressante, questa non produce di per sé esiti psicopatologici nei figli che la vivono. Ciò che invece ha un ruolo importante e che incide significativamente sullo sviluppo emotivo del bambino, costituendo dunque un fattore di rischio per la sua salute psichica, è il livello di conflittualità tra i genitori (pregressa, contestuale al momento della separazione e successiva) e il modo in cui la separazione viene gestita da questi ultimi. Vivere in una famiglia in cui le modalità di relazione sono caratterizzate da continui litigi e conflitti espone il bambino a vissuti di paura, ansia e insicurezza venendo meno la possibilità di sperimentare la casa come quel luogo sicuro in cui ricevere un’adeguata cura e protezione.
In tal senso appare evidente che una buona qualità della relazione tra i genitori e il “separarsi bene” costituiscono importanti fattori protettivi per il benessere psicologico dei figli.

 

La Psicoterapia per elaborare la separazione

 

Il sostegno psicologico e la psicoterapia per la separazione e il divorzio sono rivolti sia al singolo che alla coppia.

Individualmente: si lavora sull’elaborazione e l’accettazione della separazione e sulle intense emozioni che accompagnano questo momento di grande cambiamento. L’intervento psicologico è volto poi a promuovere l’emergere delle risorse e competenze personali, spesso fino a quel momento sconosciute, consolidando l’autostima e restituendo alla persona la capacità di investire in nuovi progetti di vita.
Ulteriore importante obiettivo, sarà quello di acquisire una consapevolezza relativa alle proprie dinamiche relazionali comprendendo le motivazioni profonde che hanno portato alla scelta di quel partner, alla crisi della coppia e alla rottura del legame.

In coppia: l’accompagnamento alla separazione è rivolto a quei genitori che insieme desiderano gestire al meglio questo complesso e delicato momento nell’interesse dei figli. Ciò implica la volontà da parte di entrambi di lavorare affinché permanga la coppia genitoriale intesa come la capacità degli ex coniugi di assumersi la responsabilità della crescita e della educazione dei figli. Lo spazio terapeutico offre dunque ascolto e sostegno ai genitori, aiutandoli a sperimentarsi in una nuova modalità relazionale che ha come fine ultimo quello di garantire una continuità affettiva ed educativa sana e funzionale per il benessere dei propri figli.

Alcune tematiche affrontate:

  • Come e quando comunicare la separazione ai figli
  • Riconoscere e accogliere le emozioni dei figli
  • Organizzazione dei tempi di frequentazione (quotidianità, feste e vacanze)
  • Scelte condivise: scuola, salute e sport
  • Comunicare da separati
  • L’importanza dei nonni e delle famiglie di origine
  • La famiglia allargata: presentazione e frequentazione dei nuovi partner