Emozioni e Psiche - Il tuo psicologo a Roma Nord

Formazione e Supervizione

Formazione e supervisione

Formazione

La formazione attiva, esperienziale e interattiva rappresenta un approccio totalmente diverso dalle lezione d’aula classica di tipo frontale in cui il docente fornisce nozioni e il discente è coinvolto soprattutto nello sforzo di mantenere l’attenzione e di prendere appunti. 

Le metodologie attive coinvolgono cognitivamente ed emotivamente i partecipanti, agevolando l’apprendimento attraverso l’esperienza e facilitando i processi di memorizzazione.

Tra queste metodologie sono compresi:

  • Lavori di gruppo
  • Esercitazioni 
  • Simulazioni
  • Giochi di ruolo 

La pandemia globale ha favorito la diffusione della formazione in modalità e-learning, che accorcia le distanze e permette alle persone di partecipare in modo attivo ai corsi, anche da casa propria o dal posto di lavoro.

Il Centro di Psicoterapia Emozioni e Psiche a Roma Prati organizza eventi, webinar e corsi di formazione rivolti a tutti e corsi clinici riservati a psicologi e psicoterapeuti  su tematiche psicologiche come: 

  • autostima 
  • problematiche alimentari
  • dipendenza affettiva

Supervisione

I Professionisti del Centro  offrono inoltre supervisioni individuali per poter affinare le competenze di base necessarie per il lavoro clinico, con l’obiettivo di favorire l’autonomia professionale di colleghi più giovani. Per gli psicoterapeuti la supervisione è uno strumento indispensabile nell’esercizio della propria professione; accade infatti spesso, nel corso della terapia con i pazienti, di ritrovarsi in alcuni momenti difficili da superare, soprattutto quando i vissuti emotivi del paziente entrano in risonanza con quelli del terapeuta.

Gli incontri di supervisione aiutano il professionista nella fase diagnostica, nelle fasi di trattamento e permettono un confronto sui casi trattati. 

La supervisione si rivela dunque uno strumento efficace sia per i terapeuti alle prime armi sia come momento di riflessione e confronto sul proprio operato per i professionisti già avviati. La supervisione rappresenta un’esperienza formativa  qualitativamente professionalizzante che stimola un processo di conoscenza, comprensione e valutazione degli elementi emotivi, cognitivi e relazionali implicati nel lavoro dello psicologo e psicoterapeuta e nella relazione con il paziente.

La varietà di approcci presenti nel Centro consente di fornire interventi formativi eterogenei e diversificati che permettono una lettura dei casi secondo punti di vista e scuole di pensiero differenti.

L’offerta formativa si rivolge a tutti gli psicologi che desiderino acquisire competenze per esercitare la propria professione e agli psicoterapeuti che intendano affinare i propri strumenti e strategie nell’intervento clinico. Per i colleghi più avviati è possibile partecipare ad incontri di intervisione per confrontarsi su metodologie e tecniche utilizzate.

 

 

Bruni F., Vinci G., Vittori M.L. (2010). Lo sguardo riflesso. Psicoterapia e formazione. Armando Editore: Roma.

Giusti E., Palomba M. (1993). L’attività psicoterapeutica. Etica ed estetica promozionale del libero professionista. Vol. 4 di Psicoterapia e counseling. Sovera Edizioni: Roma.

Madonna, G. (2020). La supervisione come pratica sistemica: Alla ricerca delle interfacce. Franco Angeli: Milano.