Emozioni e Psiche - Il tuo psicologo a Roma Nord
Psicoterapia dei Disturbi Alimentari
AREE DI INTERVENTO
- Ansia e Attacchi di panico
- Depressione
- Difficoltà nello Studio
- Difficoltà relazionali
- Dipendenza affettiva
- Disagio emotivo in gravidanza e nel post-partum
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Disturbi Psicosomatici
- Disturbo Ossessivo – Compulsivo
- Elaborazione del lutto
- Elaborazione della separazione e del divorzio
Psicoterapia dei Disturbi Alimentari
I Disturbi Alimentari, quali l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata, sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un rapporto disfunzionale con il cibo e con il proprio corpo.
I disturbi alimentari si manifestano come espressione di un profondo e complesso disagio emotivo con esordio perlopiù in età pre-adolescenziale e adolescenziale; tali disturbi riflettono la presenza di un’identità molto fragile e l’ambivalenza che il soggetto vive sul tema dell’autonomia e della dipendenza.
Per le gravi compromissioni che tali disturbi comportano su un piano fisico, oltre che psicologico e relazionale, il trattamento dei disturbi alimentari prevede un intervento multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali quali: il nutrizionista, l’endocrinologo, lo psicoterapeuta e lo psichiatra che lavorino in equipe per il benessere del paziente.
Il trattamento psicoterapico promuove la riflessione e l’acquisizione di una maggiore consapevolezza circa la percezione della propria immagine corporea, le influenze socio-culturali ed il significato profondo sottostante il sintomo.
Il lavoro sarà inoltre mirato ad elaborare l’eccessiva valutazione del proprio valore personale basata sul peso e sulle forme corporee, i vissuti di inadeguatezza e i processi cognitivi di perfezionismo e bassa autostima che si associano spesso alla labilità dell’umore ed alle difficoltà relazionali nei vari contesti di vita. Attraverso il lavoro terapeutico sarà possibile interrompere quei processi di pensiero che si rivelano determinanti nel mantenimento del disturbo, cui seguono i comportamenti disfunzionali quali le abbuffate, le restrizioni alimentari e le condotte compensatorie.
I principali obiettivi che una psicoterapia si pone sono:
- Acquisire consapevolezza della percezione distorta di sé
- Imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni
- Aumentare il livello di autostima
- Modificare i pensieri distorti e i comportamenti disfunzionali
- Favorire l’acquisizione di una maggiore autonomia emotiva
- Acquisire nuove modalità relazionali più funzionali e soddisfacenti
Psicoterapia per disturbi alimentari a Roma Prati
Presso il Centro di Psicoterapia Emozioni e Psiche è possibile intraprendere una terapia per il trattamento dei Disturbi Alimentari a Roma.
L’equipe del Centro è formata da psicologi e psicoterapeuti iscritti all’Ordine degli Psicologi del Lazio e abilitati all’esercizio della professione.
I colloqui di consulenza psicologica e le sedute di psicoterapia si svolgono nel rispetto della privacy e degli altri vincoli stabiliti dalle norme previste dal Codice Deontologico dell’Ordine degli Psicologi.