Emozioni e Psiche - Il tuo psicologo a Roma Nord

Psicoterapia di Gruppo

Psicoterapia di Gruppo

La terapia di gruppo è una forma di psicoterapia in cui il terapeuta (o una coppia di terapeuti) lavora con un gruppo di persone: il gruppo, guidato dal terapeuta, consente ai partecipanti di acquisire una maggiore conoscenza di sé attraverso il rispecchiamento con l’altro  e di sperimentare un senso di condivisione e appartenenza.

La terapia di gruppo offre la possibilità ad ognuno dei partecipanti di osservare ed essere confrontato con le proprie difficoltà in un clima di ascolto e rispetto reciproco accogliente e non giudicante.

I membri del gruppo costituiscono un supporto fondamentale per la comprensione di sé e dei propri schemi comportamentali che vengono agiti nel qui ed ora delle sedute. Attraverso l’ascolto e la partecipazione alle esperienze degli altri, ognuno assume un ruolo di sostegno e aiuto per l’altro, percependosi così come competente e parte attiva e non più solo come bisognoso o inadeguato.   L’intensità emotiva vissuta negli scambi tra i partecipanti, così come  l’esperienza di accettazione  promuovono un graduale cambiamento che consentirà ai membri  di raggiungere importanti obiettivi come: rinforzare l’autostima, ridurre la paura del giudizio e l’acquisizione di nuove e più funzionali modalità di relazione. 

I principali obiettivi che la terapia di gruppo si pone:

  • La riduzione di sintomi che generano sofferenza
  • modificare comportamenti disfunzionali 
  • acquisire nuove modalità di relazione
  • migliorare le relazioni interpersonali
  • rinforzare l’autostima 
  • acquisire fiducia nelle proprie capacità e risorse personali

 

Terapia di gruppo a Roma Prati

Presso il Centro di Psicoterapia Emozioni e Psiche è possibile   intraprendere una terapia di gruppo a Roma.

L’equipe del Centro è formata da psicologi e psicoterapeuti iscritti  all’Ordine degli Psicologi del Lazio e abilitati all’esercizio della professione. 

I colloqui di consulenza psicologica e le sedute di psicoterapia si svolgono nel rispetto della privacy e degli altri vincoli stabiliti dalle norme previste dal Codice Deontologico dell’Ordine degli Psicologi.